Il nostro impegno verso la sostenibilità
Nel 2017 BayWa r.e. si era posta l’obiettivo di intraprendere azioni “carbon neutral” per tutte le attività aziendali dal punto di vista delle emissioni di CO2 a partire dal 2018. Siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo compensando tutte le nostre emissioni aziendali di CO2 a fine periodo del 2018.
Ma siamo solo all’inizio. Nel 2020, abbiamo lanciato il “Quadro di sostenibilità 2025” con l’obiettivo di ampliare il nostro attuale impegno per la sostenibilità, passando dalla compensazione totale delle emissioni, alla loro riduzione.
Il “Quadro di sostenibilità 2025” incoraggia progetti ed iniziative di sostenibilità promosse dai dipendenti a supporto di obiettivi sociali, economici e ambientali.
Il nostro quadro per un approccio sostenibile
Il nostro quadro di sostenibilità 2025 si ispira agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), promossi dall’Assemblea generale dell’ONU. Tra questi obiettivi, ne abbiamo selezionati 10 prioritari che guideranno gli sforzi di sostenibilità della nostra azienda e, allo stesso tempo, contribuiranno ai più ampi obiettivi delle Nazioni Unite.
I nostri OSS prioritari (Obiettivi di sviluppo sostenibile)
Il nostro impegno nella riduzione delle emissioni
La sostenibilità è un impegno importante che coinvolge tutti noi e abbiamo ancora molta strada da percorrere prima di raggiungere la piena responsabilità ambientale. Il nostro obiettivo è ridurre le emissioni e affrontare diversi aspetti della sostenibilità a supporto della società, l’economia e l’ambiente.
Dopo aver selezionato gli obiettivi di sviluppo sostenibile, abbiamo dato il via a gruppi di lavoro promossi dai dipendenti in tutto il mondo. Gli obiettivi prioritari che contribuiscono direttamente al nostro quadro per un approccio sostenibile sono “Promuovere diversità, equità e inclusione”, “Favorire la sostenibilità nell’ambito delle nostre catene di approvvigionamento” e “Migliorare l’accettazione dei progetti di energia rinnovabile”. I nostri gruppi di lavoro sono già all’opera per raggiungere questi obiettivi.
Un’altra iniziativa è la nostra serie di seminari. Questa serie di eventi interni è stata organizzata per dare la possibilità ai nostri dipendenti di ascoltare i maggiori scienziati, attivisti e responsabili politici e di discutere con loro su diversi aspetti della sostenibilità. Il nostro primo relatore è stato il prof. Rex, capo della spedizione nell’Artico MOSAiC, che ha condiviso con noi i primi risultati della spedizione e il suo appello per un’azione immediata sul cambiamento climatico.
Continueremo ad ampliare e sviluppare la nostra strategia di sostenibilità durante i prossimi anni. Il viaggio che stiamo percorrendo non ha una meta finale già stabilita, ma piuttosto si fonda su un nuovo modo di pensare e di agire, in continua evoluzione, capace di rimodellare le nostre attività aziendali.
È gradito il vostro entusiasmo nel creare insieme il cambiamento. Per eventuali domande, feedback o per saperne di più su come intendiamo raggiungere questi obiettivi, contattateci.
Facciamo parte del Gruppo BayWa
…. e del suo impegno per la sostenibilità.
Nel 2019 il Gruppo BayWa ha implementato una strategia sul clima a livello di gruppo che delinea impegni e obiettivi ambiziosi.
La strategia sul clima di BayWa è guidata dall’Accordo di Parigi sul riscaldamento globale. Una base importante per il nostro lavoro è il rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico “Riscaldamento Globale di 1,5° C” dove si fa appello alla necessità di misure immediate per il contenimento del cambiamento climatico e per la riduzione delle emissioni di CO2, per orientare il futuro del pianeta in una direzione positiva.
Nell’ambito dell’impegno verso obiettivi di sostenibilità chiari e tangibili, il Gruppo BayWa ha aderito a RE100, un gruppo di imprese che si sono impegnate pubblicamente a utilizzare il 100% di energia rinnovabile nei prossimi decenni.
Nel suo secondo anno di partecipazione, BayWa ha ottenuto la classificazione B nel “Carbon Disclosure Project” (CDP), posizionandosi al di sopra sia della media europea che di quella del settore.
Nel 2020 BayWa è stata nominata tra le "50 Sustainability & Climate Leaders" (50 aziende leader per l'impegno in sostenibilità e clima) dalle Nazioni Unite e Bloomberg. Il video pubblicato per l’occasione mostra come BayWa, in quanto gruppo diversificato, stia dando una spinta al settore agricolo, dell’energia ed edilizio grazie ad innovazioni sostenibili.
I risultati raggiunti rispetto agli obiettivi della strategia sul clima
Con i nostri modelli e le nostre competenze aziendali nel settore delle energie rinnovabili, in BayWa r.e. ci impegniamo per la crescita della sostenibilità e contribuiamo al raggiungimento degli obiettivi aziendali a livello di gruppo di BayWa AG.
Dal 2018 tutte le emissioni provenienti dai nostri stabilimenti, dai parchi auto e dai viaggi aziendali sono state compensate al 100%. BayWa r.e. sta implementando l’obiettivo del gruppo BayWa AG di generare capacità aggiuntive di energia rinnovabile e, tra il 2017 e il 2020, abbiamo realizzato progetti rinnovabili e consegnato pannelli solari per un totale di 5 GW.
Per noi, la riduzione di gas serra è una priorità assoluta. Per questo, vengono identificati regolarmente i potenziali di riduzione delle emissioni e vengono implementati in modo costante progetti di riduzione. Dal 2020 BayWa r.e. ha coperto il 100% dei propri fabbisogni elettrici con energia rinnovabile e l’efficienza energetica è inclusa nel nostro quadro di sostenibilità 2025.
Strategia climatica di gruppo di BayWa AG
La nostra impronta sull’ambiente
Nell’ambito del gruppo BayWa, dal 2015 pubblichiamo i nostri dati relativi alla sostenibilità, come il nostro consumo energetico e le emissioni di CO2, nel rapporto annuale sulla sostenibilità di BayWa AG. Il rapporto sulla sostenibilità di BayWa viene redatto in conformità con gli standard del Global Reporting Initiative (GRI), riconosciuto a livello internazionale, ed è soggetto a un audit esterno indipendente.
Reportistica
Attualmente, presentiamo rapporti sulle emissioni dirette dei nostri stabilimenti, impianti e parchi auto (Scope 1), sulle emissioni indirette come ad es. consumi per elettricità, riscaldamento e raffreddamento (Scope 2), e sulle emissioni causate dagli spostamenti del nostro staff (Scope 3.6.6). Al momento stiamo espandendo l’ambito dei nostri rapporti allo scopo di includere più categorie di Scope 3.
Riduzione
Sulla base dei dati raccolti, identifichiamo le aree in cui ridurre attivamente il nostro impatto ambientale e in cui definire misure concrete per aumentare l’efficienza energetica, riducendo di conseguenza le emissioni. Le misure che sono già in fase di attuazione comprendono l’utilizzo di LED nei nostri uffici e magazzini, il passaggio al 100% di fornitura di energia elettrica verde nel 2020 e la transizione continua verso un parco auto elettrico.
Compensazione
In quanto impresa attiva a livello internazionale, attualmente non è possibile azzerare completamente le emissioni delle nostre attività aziendali. Pertanto, per ridurre i nostri effetti sull’ambiente compensiamo tutte le emissioni rimanenti dei nostri stabilimenti, dei parchi auto e degli spostamenti dei nostri dipendenti. BayWa r.e. ha compensato il 100% delle sue emissioni di gas serra dal 2018.
Il principio della compensazione è basato sull’idea che non è fondamentale dovele emissioni di CO2 siano emesse o prevenute. Perciò, le emissioni causate in un luogo possono essere ridotte in un altro luogo lontano in cui i progetti di riduzione delle emissioni di carbonio siano realizzabili e offrano benefici sociali e ambientali per la regione.
Nella scelta dei progetti di compensazione esterni ci affidiamo a certificati di emissione di altissima qualità per varie categorie di progetti e diversi fornitori. Nei seguenti case study abbiamo illustrato alcuni dei nostri progetti attuali.
Oltre al nostro supporto recente per i progetti di compensazione esterni, nel prossimo futuro prevediamo di sviluppare progetti di compensazione interni a BayWa r.e.
Oltre al nostro supporto recente per i progetti di compensazione esterni, nel prossimo futuro prevediamo di sviluppare progetti di compensazione interni a BayWa r.e.
Lesotho: Piccoli impianti solari (Solar-Home-System)
Nelle regioni rurali del Lesotho, la maggior parte delle case non è allacciata alla rete elettrica pubblica. L’illuminazione delle loro case dipende dunque dalle candele e dalle lampade a olio di paraffina. Queste emettono, durante la combustione, non soltanto CO2 dannosa per il clima, ma anche monossido di carbonio nocivo per la salute. In particolare, l’utilizzo di questo tipo di lampade negli ambienti interni è associato a un elevato rischio sanitario per le famiglie. Per questo, il progetto atmosfair fornisce alle case l’accesso alle lampade solari e a piccoli impianti solari (Solar-Home-Systems). Attualmente sono in funzione alcune centinaia di impianti solari e atmosfair ha in progetto di fornire impianti solari a oltre 30.000 case di Lesotho. Maggiori informazioni

Cambogia: Protezione delle foreste
L’area di foresta pluviale del Cardamomo è una delle ultime foreste pluviali non frammentate ancora esistenti nel Sudest Asiatico ed è un’area critica dell’hotspot di biodiversità dell’Indo-Birmania. Utilizzando le migliori pratiche globali per la tutela forestale e per lo sviluppo delle comunità, il progetto Southern Cardamom REDD+ previene più di 3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno e protegge 497.000 ettari di foresta pluviale tropicale nella Cambogia sud-occidentale. L’area ha un’importanza a livello mondiale per il ripristino degli ecosistemi, la conservazione della fauna selvatica e il sostentamento delle comunità. Inoltre, è il bacino idrico, il regolatore climatico e il pozzo di carbonio più importante della regione. Maggiori informazioni
